pagine

martedì 6 giugno 2023

Pranzetto d'Estate, a giugno ultimo appuntamento con Fattidisemola

 

SABATO 17 GIIUGNO 2023 - H 13:30

DAM, Edificio Polifunzionale - Università della Calabria, Rende (CS)

Pranzetto d'Estate a cura di Giulia Secreti


MENU*

Pasta fresca con ortaggi di stagione 

Nido di verdura colta alla mediterranea 

Dolce frutta 

Pane, acqua e bicchiere di vino sono inclusi. Esclusi caffé o altre bevande. 


Utilizzo di erbe e piante aromatiche mediterranee, olio extravergine di oliva, sale integrale di roccia.

Allergeni: aglio, frutta secca a guscio, cacao, pomodoro, latte, uova, spezie, canapa sativa.


*Il menù potrebbe subire variazioni in base alla reperibilità dei prodotti.

La pasta è realizzata a mano con semola e acqua da Fatti di Semola.


Posti limitati – prenotazione obbligatoria entropia.scu@gmail.com

Costo 10 euro + tessera ARCI

mercoledì 31 maggio 2023

Il Cinefilo d'Estate, ogni mercoledì dal 7 giugno al Dam


Una rassegna cinematografica estiva all'aperto nel Campus dell’Unical nel mese di giugno: è “il CineFilo d’Estate” proposto dall’associazione Entropia APS in collaborazione con il Circolo Culturale CINEPRESI di Cosenza. Un ciclo di quattro film a carattere internazionale, proiettati in italiano con sottotitoli in inglese, per favorirne la comprensione agli studenti internazionali dell'Unical.

Si parte con il film “Tutti pazzi a Tel Aviv”, Lussemburgo-Belgio-Israele-Francia, 2018, 100', opera terza del regista palestinese Sameh Zoabi: una commedia che scherza sull’irriducibile conflitto tra due popoli e sulla loro reciproca differenza.
Zoabi gioca di accumulo, attinge alla comicità classica citando film e suggerendo ispirazioni, ostenta leggerezza nel trattare temi serissimi restando sempre sul filo di una latente superficialità.

Il secondo appuntamento prevede la proiezione di “A letto con Satre”, Francia, 2021, 107', di Samuel Benchetrit. Filmato con uno stile alla Kaurismaki, tra personaggi che non si capacitano di ritrovarsi teneri e indifesi, il film ingrana pian piano la marcia di una commedia dell’assurdo in cui l’amore finisce per trionfare dove e come meno te l’aspetti.

Si prosegue con “Tra due mondi”, Francia, 2021, 106', di Emmanuel Carrère, con Juliette Binoche. Tra due mondi si fa terreno per una riflessione sul ruolo dello scrittore e sul rapporto tra realtà e finzione molto più che mera indagine sociale.
La scelta stessa di utilizzare un'attrice professionista e famosa come Binoche porta con sé una simulazione evidente: la sua esperienza attoriale produce un affetto di dissonanza e maniera, seppur spontanea, rispetto alle altre attrici.

Infine, "Un altro giro”, Danimarca, 2020, 116', di Thomas Vinterberg. Il film ci mostra una propensione non dissimile al rovesciamento di categorie e dogmi. Martin/Mads Mikkelsen e i suoi amici sono tre docenti di liceo annichiliti e senza più animo – animo nel significato latino del termine, ovvero “coraggio”, “tensione” verso la vita – che decidono di imprimere una svolta radicale alle loro vite sperimentando la teoria dello psicologo norvegese Finn Skårderud, mantenendo ogni giorno il medesimo livello di alcol nel sangue.

L’appuntamento con il "CineFilo d’Autunno" è ogni mercoledì sulla terrazza del DAM a partire dal 7 giugno, alle ore 21.00.

domenica 28 maggio 2023

Naufragio di Steccato di Cutro, presentazione del libro al DAM

 


“Quale Umanità” è un documento straordinario che narra le prime due settimane successive al tragico naufragio di Steccato di Cutro. Dal terribile mattino del 26 febbraio fino alla grande manifestazione tenutasi sulla stessa spiaggia quattordici giorni dopo, il libro racconta in modo dettagliato gli eventi che si sono susseguiti. Montalcini descrive la cronaca in diretta dal luogo del naufragio, avvenuto poche ore dopo l’urto con la secca da parte della “Summer Love”, un caicco che aveva lasciato la Turchia quattro giorni prima. L’autore presenta le storie di coloro che sognavano una vita diversa, delle famiglie e dei bambini vittime di questa tragica vicenda.

Oltre a raccontare gli eventi, “Quale Umanità” si sofferma sul modo in cui la città di Crotone e la provincia hanno vissuto questa drammatica vicenda. Il libro mostra la solidarietà dimostrata dalla comunità e i messaggi di affetto lasciati nel cosiddetto “muro del pianto del Palamilone”, diventato un simbolo tangibile dell’impatto emotivo causato dalla tragedia.

“Con ‘Quale Umanità’, ho cercato di realizzare un documento che conservi i dettagli e le emozioni vissute durante quelle due settimane”, spiega l’autore Vincenzo Montalcini. “Allo stesso tempo, ho voluto dare vita a un progetto concreto. Infatti, i proventi derivanti dalle vendite, sia in formato cartaceo che digitale, saranno devoluti a Life Support, la nave di Emergency impegnata nel salvataggio di vite nel Mar Mediterraneo”.

Discuteranno con l'autore:
Bruno Palermo, giornalista
Giap Parini, direttore Dispes Unical
Daniela Ielasi, presidente Entropia APS

Con la partecipazione straordinaria di chi in quelle giornate ha organizzato salvataggio e accoglienza:
Manuelita Scigliano e Ramzi Labidi dell'Associazione Sabir di Crotone

Con il contributo di
Francesco Pupa, attore

mercoledì 24 maggio 2023

Calabria in Fiore, il 22 e 23 giugno a Rende la terza edizione del festival


Il 22 e 23 giugno 2023 torna a Rende (CS), negli spazi del DAM e dell'Anfiteatro del Polifunzionale Unical, il primo ed unico festival della canapa realizzato in Calabria. Giunto alla sua terza edizione ed organizzato dall’associazione Entropia APS, in collaborazione con ARCI e Filorosso, con il patrocinio gratuito del Comune di Rende e quest’anno anche del Comune di Cosenza, il festival è diventato un importante e atteso evento per aggiornarsi sugli aspetti scientifici, culturali e politici legati al dibattuto tema della Cannabis. Ecco il programma delle due giornate.

L’edizione 2023 si apre giovedì 22 alle 18 nella sala teatro del DAM con la presentazione del libro “Cannabis. La vera storia di un agente antidroga” (edizioni Effetto) di Alfredo Ossino. Dialogherà con l’autore la giornalista Rosalba Baldino (caporedattrice TG TEN), interverranno Francesco Amato (direttore Hub Terapia del Dolore, Regione Calabria) e Annarita Laganà (farmacista, preparatrice galenista), mentre Manolo Muoio (attore e perfomer) leggerà alcuni passaggi del libro. La presentazione sarà lo spunto per affrontare il tema legato all’utilizzo terapeutico della Cannabis e alle difficoltà che medici e pazienti incontrano nel caos normativo che ne regola coltivazione, distribuzione e uso. 

A fine presentazione ci si trasferisce tutti nell’area Festival allestita a partire dalle ore 20 presso l’Anfiteatro all’aperto del Polifunzionale, per curiosare fra stands di prodotti e informazioni sul tema a cura di Jure farm, Elfi di Calabria e Dolcevita magazine, per cenare insieme e bere una birretta fresca sotto le stelle e per assistere agli spettacoli musicali in programma. Dalle 21.30 infatti si alterneranno sul palco diversi artisti: FIDO GUIDO & Rockin Roots Band, PAPA RICKY, RAPHAEL, per concludere con la Mujina Crew Dancehall.

Venerdì 23 giugno alle 18 nella sala teatro del DAM si ritorna a discutere con il dibattito “Politiche antiproibizioniste, fra Europa e municipalità”, previsti tra i relatori Riccardo Magi (segretario nazionale +Europa), Laura Ferrara (eurodeputata 5Stelle), Vincenzo Carrieri (docente Dispes Unical), Francesco Graziadio (consigliere comunale Cosenza), Mimmo Talarico (consigliere comunale Rende). L’incontro sarà incentrato sulla svolta antiproibizionista in atto in diversi Paesi europei, sullo stato dell’arte in Italia e sulle azioni possibili sul piano locale in materia di sensibilizzazione e informazione sulle sostanze. 

L’area Festival con food and drink è prevista anche per la seconda serata a partire dalle 20, mentre la musica live animerà l’Anfiteatro del Polifunzionale dalle 21:30. Ad aprire sarà l’Unical Jam Session: i musicisti si esibiranno in una maratona musicale che segnerà la conclusione di un’intensa stagione live vissuta sul palco del DAM, con la partecipazione di tanti talenti italiani e internazionali. A seguire, la band di punta della serata, gli ARPIONI collettivo musicale composto da più di dieci elementi, nato nel 1990 a Bergamo, apprezzati soprattutto dagli amanti dello ska. Il Festival si chiuderà ballando con  l’UNICALTERNATIVE PARTY, la festa più attesa del Campus.