mercoledì 17 ottobre 2012
lunedì 8 ottobre 2012
Camera con vista, corso base di fotografia II edizione
La prima parte del corso ha
come scopo la spiegazione di cosa si intenda per "fotografia
professionale" e fornirà le indicazioni sulle diverse fasi del processo di
ripresa sia esso digitale o analogico, illustrandone in contemporanea le differenze
di carattere tecnico e concettuale.
In particolare, verranno esaminati gli
strumenti di controllo manuale della fotocamera e le loro possibili regolazioni
al fine di ottenere un'immagine tecnicamente perfetta.In seguito verrà
spiegata la parte relativa l'utilizzo della sala di pose, con particolare
riguardo alle fotocamere medio e grosso formato e all'utilizzo dei dorsi
digitali, verranno insegnate tutte le funzionalità ed i movimenti operativi
delle fotocamere a banco ottico e saranno trattate le tematiche relative
all'uso degli esposimetri esterni sia per luce incidente che riflessa sia in
modalità spot e approfondirà le nozioni relative alla temperatura colore, alle
filtrature necessarie in ripresa all'uso del termo colorimetro e alla taratura
e alla profilazione delle fotocamere digitali.
Particolare
attenzione viene poi data alle specifiche tecniche di tutte le tipologie
d'illuminazione ed ai loro accessori, comprensive di suggerimenti riguardanti
il futuro allestimento della propria sala di pose e all'attrezzatura necessaria
per le riprese on location.
La sezione
pratica del corso consiste in una serie di esercitazioni da fare da soli e con la
presenza del fotografo. Verranno effettuate riprese di oggetti e/o
persone assegnando anche tematiche di
scatto da svolgere nel tempo libero su immagini inerenti il paesaggio,
l'architettura o piccoli reportages.
Tali
esercitazioni hanno lo scopo di verificare il miglioramento espressivo,
compositivo e tecnico dell'allievo, fornendogli le necessarie competenze alla
gestione professionale e alla pianificazione delle varie tipologie di set
preparandolo alla necessaria competenza tecnico/compositiva.
Si farà anche una
lezione tutta dedicata alla stampa in bianco e nero in camera oscura.
Alla fine del
corso si effettuerà una mostra fotografica finale come verifica di tutto il
lavoro svolto.
Il corso è modulato in 10 incontri a cadenza settimanale da due/tre ore circa, per un totale di 25 ore pari ad un CFU. Verrà rilasciato regolare attestato.
Per info e iscrizioni tel. 0984.493086 - 340.6627738 - entropia@unical.it
giovedì 4 ottobre 2012
Raccontaci l'Unical, corso di scrittura creativa al DAM
Da anni il campus di Arcavacata è diventato un paese fantasma. Il posto che negli anni novanta e duemila è stato riempito da concerti,
proiezioni e momenti di socialità ora è un deserto che si illumina solo
per gli appuntamenti istituzionali.
Per questo l'Associazione Culturale Entropia, che da tanti anni stimola la cultura, il pensiero critico e la creatività fra gli studenti dell'Unical, ha pensato ad un corso di scrittura creativa.
Un laboratorio di scrittura è un tentativo di portare gli studenti a ra ccontare la realtà universitaria che hanno sotto gli occhi ogni giorno.
Per questo l'Associazione Culturale Entropia, che da tanti anni stimola la cultura, il pensiero critico e la creatività fra gli studenti dell'Unical, ha pensato ad un corso di scrittura creativa.
Un laboratorio di scrittura è un tentativo di portare gli studenti a ra ccontare la realtà universitaria che hanno sotto gli occhi ogni giorno.
Il corso, che si terrà ogni martedì alle ore 17 presso il DAM, avrà inizio a partire dal 23 ottobre 2012 e vedrà la collaborazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale impegnati in attività di supporto al corso stesso.
IL CORSO
Il corso è suddiviso in otto lezioni settimanali da tre ore. Ogni lezione avrà un momento teorico ed uno pratico. Gli studenti prenderanno confidenza con gli incipit, i dialoghi, la creazione dei personaggi e tutte le parti di un racconto. Il corso sarà aperto a quindici persone più un numero variabile di uditori non partecipanti.
GLI OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è la produzione di una piccola antologia, un contenitore per le parole dei partecipanti al laboratorio. L’antologia sarà curata con il patrocinio dell’associazione culturale Entropia.
GLI INSEGNANTI
Elena Giorgiana Mirabelli è nata a Cosenza, in primavera, diversi anni fa. Si è laureata in Filosofia
nell'Università dei cubi arancioni, ha un dottorato di ricerca alla spalle e un Master in storytelling nel cuore.
Edita testi per la Coessenza. Ha scritto racconti per blog, riviste e antologie.
Michele Trotta (1982), ha pubblicato qualche racconto sulle antologie della scuola Omero e sul sito omero.it. Ha scritto un paio di prefazioni. Ha un blog (sonicreducerblog.wordpres
Per info e iscrizioni tel. 3290813736 (michele) - 3493046405 (elena)
martedì 25 settembre 2012
Volontari a lezione: come organizzare uno spettacolo
Prevista fra le attività di formazione specifica riservate ai volontari del progetto di servizio civile "Da studente a cittadino", la lezione con Ernesto Orrico, sull'organizzazione dello spettacolo, è stata una finestra aperta sulle dinamiche delle realtà artistiche locali. Un racconto di esperienze dirette, (che inizia nei primi anni novanta dalla passione di alcuni studenti del Dams dell'Unical) che hanno dato vita ad alcune fra le più note compagnie cosentine, di leggi naturali, di modalità d'azione e di ricadute nel pratico. "Come organizzare uno spettacolo teatrale", ma prima ancora come creare una compagnia, in che forma costituirsi (un'associazione? una società? un'azienda?), come coinvolgere attori, registi, tecnici, scenografi, drammaturghi, ecc... . Ma prima di tutto la risoluzione di due problemi fondamentali, di natura prettamente calabrese: la mancanza di "spazi deputati" (o almeno, fino a pochi anni fa' era così) e l'assenza di scuole pubbliche di formazione. In altre parole, in Calabria, vale il fai da te, perciò è tanto più importante saper ideare, prevedere ostacoli e soluzioni per aggirarli, conoscere il territorio in cui ci si muove, gli step necessari a ottenere finanziamenti, avere buone idee e buone competenze. In una parola: organizzare.
lunedì 17 settembre 2012
30 anni da Sabra e Chatila: al DAM parole, musica e immagini per ricordare
Martedì 18 settembre 2012
presso DAM polifunzionale Università della Calabria
L'oscenità dell'amore/L'oscenità della morte
Sabra e Chatila 1982-2012
parole, musica e immagini per non smettere di ricordare
dalle ore 20.15 proiezioni video:
- Intifada Offspring
- Nice Meeting You
documentario sul campo profughi palestinese di Bourj El Barajneh
prodotto da Dot 2.0 in collaborazione con Coessenza
ore 21.
L'oscenità dell'amore/L'oscenità della morte
Sabra e Chatila 1982-2012
parole, musica e immagini per non smettere di ricordare
dalle ore 20.15 proiezioni video:
- Intifada Offspring
- Nice Meeting You
documentario sul campo profughi palestinese di Bourj El Barajneh
prodotto da Dot 2.0 in collaborazione con Coessenza
ore 21.30 Spoken words:
- La strage dimenticata
a cura di Manolo Muoio
- 4 ore a Chatila di Jean Genet
a cura di Ernesto Orrico
A seguire...
- Canzoni e pietre...
a cura di Toni Annunziata
Photo Exhibition
a cura di Vittorio Giordano
INGRESSO LIBERO
venerdì 20 luglio 2012
Fra gli studenti dell'Unical per promuovere il Servizio Civile Nazionale
Proprio in linea
con uno degli obiettivi del progetto dell’associazione Entropia, cioè quello di
aiutare gli studenti a diventare cittadini attivi e consapevoli, la giornata di
promozione di giovedì ha rappresentato un importante momento di relazione fra
la realtà studentesca e i volontari, che in prima persona hanno potuto fornire
non solo semplici informazioni, ma testimonianze dirette dell’esperienza che
stanno vivendo nel loro anno di Servizio Civile: un anno della propria vita a
favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e
di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il servizio civile
volontario garantisce ai giovani, dai 18 ai 28 anni, una forte valenza
educativa e formativa, una importante occasione di crescita personale, una
opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo
sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Chi sceglie di impegnarsi per
dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza
qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita
lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo
assicura una sia pur minima autonomia economica. Le aree di intervento nelle
quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai
settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e
culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
Prima
di partecipare ai bandi (il prossimo è previsto per la fine del 2013) è fondamentale
cominciare ad avvicinarsi agli enti e alle associazioni dei settori d’interesse
per saggiare gli ambienti e le persone con cui si vorrà collaborare per un
intero anno, e iniziare così a sperimentare il mondo dell’associazionismo.
mercoledì 18 luglio 2012
Cercasi volontari per il progetto "Teatro del possibile"
L'Associazione Culturale Entropia cerca n°5 volontari sotto i 26 anni (studenti, laureati e non) da inserire all'interno del progetto "Teatro del possibile" di cui l'Associazione è partner.
Si tratta di un articolato progetto sul teatro e sulla musica nella loro valenza terapeutica-riabilitativa e nella loro capacità di essere comprovati strumenti per l'inclusione e l'integrazione. I volontari saranno coinvolti in tutte e tre le fasi del progetto: corsi di formazione, laboratori e rassegna teatrale finale. Per i volontari - che saranno regolarmente assicurati - è previsto il riconoscimento di CFU. Il progetto partirà in autunno per concludersi in primavera e si svolgerà nella città di Cosenza.
Maggiori informazioni sono reperibili allo 0984.493086 o all'indirizzo mail entropia@unical.it.
Gli aspiranti volontari possono inviare la propria iscrizione, corredata da una scheda anagrafica o un curriculum vitae. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo - previa verifica del requisito dell'età - alla mail dell'Associazione entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 3 agosto 2012.
Iscriviti a:
Post (Atom)