pagine

mercoledì 3 giugno 2015

C'è "microteatro" al DAM dell'Unical: due giorni di laboratori, proiezioni, performance e discussione

«Devo avere una casa per andare in giro per il mondo» dice un brano di Assalti Frontali. Quella casa esiste. Da quasi vent’anni a questa parte. Sta nella zona storica dell’UNICAL. Ad Arcavacata, zona Polifunzionale. Prima era un laboratorio linguistico, poi fu un grigio dipartimento di un’ancor più grigia disciplina economica. Dal dicembre 1995 fino al 2000 è stato il CSOA Filorosso.
Nella sua sala teatro – ai tempi una polverosa e angusta emeroteca dismessa - venne concepito e realizzato uno spettacolo che vinse il più prestigioso premio teatrale dell'epoca per le giovani compagnie nazionali (ETI Vetrine, ‘96). Da lì passò il cinema indipendente di Alberto Grifi e l’agit-prop del Living Theater. Nacquero due compagnie ancora molto attive, Rossosimona e Libero Teatro. Poi felicemente migrate altrove, per creare prima altri due spazi teatrali nella medesima area dell’Università e più tardi per assumere la gestione diretta del Piccolo Teatro UNICAL, che nel frattempo aveva visto la luce insieme al più imponente TAU. 

giovedì 14 maggio 2015

Aperte le iscrizioni al progetto europeo "Yaw - Youth at Work"

Sono aperte le candidature al progetto
“Yaw - Youth at Work”, scambio giovanile internazionale Italia-Romania promosso dall’Associazione Culturale Entropia e sostenuto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del programma europeo Erasmus+. 
Il progetto si svolgerà dal 29 giugno al 6 luglio presso l’Università della Calabria, dove i partecipanti saranno alloggiati e dove svolgeranno – all’interno della sede dell’Associazione Entropia - le attività del progetto.

La call è rivolta a 8 giovani dai 18 ai 30 anni (4 ragazzi e 4 ragazze), senza particolari titoli o referenze, se non una buona motivazione, una predisposizione al lavoro di gruppo ed una conoscenza di base dell’inglese. 
Per una settimana il gruppo italiano selezionato si confronterà con un gruppo di otto giovani rumeni, selezionati dall’associazione partner in Romania, in un ambiente informale e libero, sul tema dell’occupazione giovanile: lavoreranno con metodi informali -  confronti, elaborazioni, bilanci del proprio e altrui vissuti, discussioni, game, role-playing, visite all’università e in città - e si confronteranno sulle proprie esperienze formative e lavorative, raccontando e raccontandosi, al fine di sviluppare una capacità critica e costruttiva rispetto alle tematiche affrontate (occupazione, orientamento al lavoro, imprenditorialità).

Il progetto si svolgerà in una dimensione europea, tenendo sempre presenti i valori dell’UE, promuovendo la cooperazione e sperimentando insieme percorsi di acquisizione, valorizzazione e riconoscimento delle competenze, affinché i giovani europei riescano a realizzarsi non solo nella società moderna e nell’odierno mercato del lavoro, ma anche a livello personale.
Per candidarsi gli interessati dovranno inviare una mail con i propri dati e una breve presentazione di sé a entropia@unical.it entro il 30 maggio 2015. I selezionati saranno contattati ed invitati in Associazione per un incontro preliminare di conoscenza.

Vitto e alloggio sono interamente coperti dalla comunità europea (per i tesserati dell’Associazione la partecipazione al progetto è gratuita, per i non tesserati l’unica spesa da sostenere sarà il costo della tessera di 5 euro). I partecipanti al progetto acquisiranno lo “Youth Pass”, ossia la certificazione europea delle competenze.

mercoledì 15 aprile 2015

"Arte, bellezza, tempo" mostra fotografica collettiva


Bellezza effimera, mutevole. Bellezza durevole, capace di resistere agli attacchi del tempo fino ad essere considerata arte. Strade diverse a volte intrecciate che scorrono sotto i nostri occhi, filtrate dalla nostra soggettività e dalle lenti di un obiettivo.

Sarà inaugurata martedì 21 aprile alle ore 18 al DAM (Ed. Polifunzionale - Università della Calabria) la mostra collettiva del Laboratorio di Fotografia organizzato dall'Associazione Culturale Entropia a cura di Vittorio Giordano. Il laboratorio, alla sua terza edizione, si è svolto nell'autunno-inverno scorso: dopo aver appreso le tecniche base della fotografia, i partecipanti hanno lavorato su un tema concordato, sviluppandolo ognuno da una prospettiva personale. Il risultato del laboratorio sarà esposto al pubblico presso i locali dell'associazione, da martedì 21 fino alla fine di aprile (da lun a ven, dalle ore 10 alle ore 18). Nell'occasione saranno consegnati gli attestati di partecipazione.

La mostra contiene le foto di: Elenio Avolio, Celeste Barrara, Alessandra Caroselli, Francesco Conforti, Piero Fino, Marta Ledonne, Giusy Lombardi, Maria Muoio, Katia Stabile, Simone Zullo, Mariafrancesca Astorino, Eugenio Longo, Armando Sdao, Nicola D’agostino, Giampaolo Tundis.

lunedì 30 marzo 2015

Al DAM Laboratorio di Teatroterapia con Imma Guarasci, aperte le iscrizioni

L’Associazione Culturale Entropia in collaborazione con l’Associazione culturale e teatrale Maschera e Volto organizza a partire dal 16 aprile 2015 al DAM dell’Università della Calabria un laboratorio di teatro terapia a cura di Imma Guarasci*, teatroterapeuta, regista e attrice.

venerdì 27 marzo 2015

"Supereroi non si nasce, si diventa", laboratorio di fumetto al DAM


Sta per cominciare una nuova edizione del Laboratorio di Fumetto organizzato dall'Associazione Culturale Entropia al DAM dell'Università della Calabria. Il laboratorio, curato da Marco Serravalle, diplomato alla Scuola Internazionale Comics di Roma, è rivolto a chiunque ami il disegno e i fumetti, è il modo giusto di unire le due passioni. Durante gli incontri si parlerà di basi del disegno e muoveremo i primi passi nel mondo del fumetto parlando di gabbie, generi e regia. L'obbiettivo finale sarà realizzare una storia autoconclusiva di 4 - 8 tavole per ogni partecipante. Si comincia il 9 aprile.

mercoledì 25 marzo 2015

Al DAM il karaoke diventa internazionale

"Passaparola", il karaoke del lunedì al DAM diventa internazionale. L'Associazione Culturale Entropia in collaborazione con il gruppo di comunicazione interculturale Tekove, invitano gli studenti dell'Unical a partecipare ad una serata interculturale con musica e canzoni dal mondo. Ognuno può proporre una canzone da cantare nella sua lingua.


Wich song you want sing? Please write here
http://goo.gl/forms/u01ESiDCMr