pagine

giovedì 15 dicembre 2022

Pranzetto di fine anno a cura di Giulia Secreti


VENERDì 30 DICEMBRE 2022 - H 13:00

DAM, Edificio Polifunzionale - Università della Calabria, Rende (CS)

Pranzetto di fine anno a cura di Giulia Secreti

Un piatto di fine anno con le manichette, un altro dei formati di pasta tradizionale recuperato, e che mi è stato tramandato dalla cucina di San Giovanni in Fiore. Fa parte dei fusilli, e viene attorcigliato a mano senza ferretto. 

Troverai le lenticchie e ortaggi di stagione e per festeggiare insieme il nuovo anno, ho pensato alla bella torta tradizionale di compleanno, il pandispagna montato con la frusta senza il lievito.  

(Giulia)


PIATTO*

Manichette al ragù di carote, sedano, cipolla;

Cime di cavolfiore arrostite;

Lenticchie di buon auspicio; 

Torta pandispagna, crema pasticcera e sciroppo alla scorza di limone.


I fusilli sono realizzati a mano da Fattidisemola; 

vengono utilizzate erbe e piante aromatiche mediterranee; 

uso esclusivo di olio extravergine di oliva e sale integrale di roccia.


Allergeni: glutine, uova, aglio, latte, cioccolato.


Le bevande sono escluse. 

*Il menù potrebbe subire lievi variazioni in base alla reperibilità dei prodotti.


Posti limitati – prenotazione obbligatoria entropia.scu@gmail.com

Costo 10 euro + tessera ARCI

martedì 6 dicembre 2022

Decorate our BABEL TREE with us!


Facciamo insieme il nostro Albero di Babele!

Un albero di Natale multiculturale, aldilà di ogni barriera linguistica o religiosa.

In occasione delle feste in arrivo, il consueto appuntamento settimanale del BABEL TEA si trasforma e diventa un’occasione ulteriore di scambio e condivisione.

Ti aspettiamo domani al DAM con una bella tazza di the caldo e tanta creatività, per creare insieme il nostro albero green.

✨️Porta un addobbo, una frase, un augurio e decora con noi il nostro BABEL TREE!

📌DAM - Edificio Polifunzionale Unical

⏰5.00pm

👬Invita i tuoi amici

------------------------------------------------------------------------------------

Let's make our Babel Tree together!

A multicultural Christmas tree, beyond any linguistic or religious barrier.

On the occasion of the upcoming holidays, the usual weekly appointment of BABEL TEA is transformed and becomes a further opportunity for exchanging and sharing. 

We are waiting for you tomorrow at DAM with a nice cup of hot tea and a lot of creativity, to create our green tree together.

✨️ Bring a decoration, a sentence, a wish and decorate our BABEL TREE with us!

📌 DAM - Unical multifunctional building

⏰ 5pm

👬 Invite your friends

giovedì 1 dicembre 2022

"Energia solidale", vieni allo stadio con la nostra Associazione!

 Entropia APS aderisce all'iniziativa "Energia solidale" promossa da Quattropuntozero, in collaborazione con Cosenza Calcio, per l’inclusione sociale e la diffusione di valori di uguaglianza e rispetto nello sport. 

L’azienda partner della squadra rossoblù mette a disposizione 50 biglietti gratuiti per assistere alle partite che si terranno allo stadio di Cosenza Domenica 4 dicembre alle 15 (COSENZA - PERUGIA) e Giovedì 8 dicembre alle 15 (COSENZA - BRESCIA).

Se vuoi venire a vedere la partita con noi mandaci una e-mail a entropia.scu@gmail.com

mercoledì 23 novembre 2022

EcoRural, aperta la call per il team italiano del prossimo scambio giovanile internazionale


Ti piacerebbe entrare nel team italiano del prossimo scambio giovanile internazionale?

Mettiti in gioco! Non sono richieste particolari competenze, serve almeno un minimo di inglese e tanta voglia di imparare, confrontarsi e crescere in un ambiente multiculturale. 

“ECORURAL” è uno Youth Exchange del programma Erasmus+ organizzato da Be Equal Odv in collaborazione con la nostra associazione e cofinanziato dalla Commissione Europea. Il tema è quello dell’imprenditoria giovanile nelle aree rurali, affrontato dal punto di vista dei differenti Paesi partners.

4 Paesi: Italia, Malta, Romania e Lituania.

28 partecipanti in totale dai 18 ai 30 anni, 7 per ogni Paese.

8 giorni di attività, dal 13 al 20 Dicembre 2022.

DAM - Edificio Polifunzionale Unical.

Alla fine dello scambio i partecipanti riceveranno lo YouthPass, la certificazione europea che attesta le competenze acquisite.

Contattaci per maggiori info oppure candidati direttamente alla mail erasmusprdepartment@gmail.com

martedì 15 novembre 2022

“Storie dell’altro mondo”, evento al DAM 20 anni dopo l’arresto dei no global

Il 15 novembre 2002 in tante regioni del Sud "ribelle" scattava nella notte il blitz ordinato dalla Procura di Cosenza che portava all'arresto di 20 attivisti "no global". Il reato contestato è il 270/bis, associazione sovversiva e cospirazione mediante associazione, gli indagati sono in tutto 42. La presunta "cospirazione" sarebbe avvenuta in occasione dei vertici di Napoli e Genova del 2001 (Global Forum e G8). 

Vent’anni dopo Filorosso ricorda quegli eventi, con una bella iniziativa dal titolo "Storie dell'altro mondo" organizzata per il 22 novembre 2022 al DAM, presso l’edificio Polifunzionale dell’Università della Calabria (Rende, CS), con la partecipazione di Raffaella Bolini (Arci nazionale), Francesco Caruso (docente Unicz), Massimo Covello (Fiom Cgil Calabria), Maria Pia Funaro (vicesindaca di Cosenza) e Paride Leporace (giornalista). 

A partire dalle ore 18 si terrà la proiezione del video “Cosenza Sovversiva” (Ita 2002, 40 min) che ripercorre tutte le tappe di quella straordinaria mobilitazione scaturita fra gli arresti e la liberazione dei “no global”. Il video, curato da Andrea De Bonis, raccoglie filmati dell’epoca, dalla cronaca giornalistica alla voce dei diretti protagonisti. Incontri, conferenze stampa, assemblee, cortei spontanei, sit-in al Tribunale, invasione pacifica del consiglio comunale, solidarietà unanime dalle forze politiche, manifestazioni in tutta Italia: la risposta del Movimento fu immediata e di massa. 

Le due giornate di mobilitazione del 22 e 23 novembre rimarranno per sempre nella storia del Paese: da una piccola città del Sud si alzava un grido di libertà senza precedenti. Nell'Aula Magna dell'Università della Calabria, centinaia di persone da ogni parte d'Italia si riuniscono in assemblea per chiedere la liberazione degli arrestati. Il giorno dopo migliaia di manifestanti invadono le strade della città di Cosenza al grido di "Siamo tutti sovversivi". Il 2 dicembre gli attivisti vengono scarcerati, ma il processo seguirà i tre gradi di giudizio, concludendosi definitivamente solo nel 2012, con la piena assoluzione. 

"Storie dell'altro mondo – scrive Filorosso - perché sembrano quasi incredibili a raccontarsi oggi, eppure si tratta di storie vere di un "altro mondo possibile" che ancora si va costruendo nelle associazioni, nei sindacati, in quel che resta dei partiti, nelle istituzioni. In forme diverse ma con la stessa passione, con la forza dei temi emersi grazie a quel movimento ed oggi di stringente attualità. Dopo vent'anni guardiamo al passato, perché senza passato non c'è futuro, ma guardiamo anche al presente, per riflettere sulla crisi e sulla rinascita della politica, senza la quale nessun desiderio di cambiamento potrà mai realizzarsi”.