pagine

lunedì 21 dicembre 2020

"No Borders Citizens", call for participants from Spain and Portugal

No Borders Citizens is a project that aims to welcome, include, guide and integrate the international communities in Calabria and, particularly, international students enrolled in the University of Calabria and young refugees in the Hospitality Centers (Centri di Accoglienza Straordinaria - CAS), through the organization of intercultural activities and with help from partners.
Through the involvement of European volunteers and the organization of individual and group activities, the Association aims to implement the solidarity work started in recent years through cooperation between young people and train new young people to volunteer and to the European value of solidarity, stimulating activism and participation. 

No Borders Citizens è un progetto di volontariato dell'Associazione Culturale Entropia sostenuto dall'Unione Europea nell'ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà (ESC). Il progetto mira ad accogliere, includere, guidare e integrare le comunità internazionali in Calabria e, in particolare, gli studenti internazionali iscritti all'Università della Calabria e i giovani rifugiati nei Centri di Accoglienza Straordinaria - CAS presenti sul territorio, attraverso l'organizzazione di attività interculturali e con l'aiuto dei partners. Grazie al coinvolgimento di volontari europei e per mezzo di attività individuali e di gruppo, l'Associazione si propone di implementare il lavoro di solidarietà avviato negli ultimi anni attraverso la cooperazione tra i giovani e di formare nuovi giovani al volontariato e al valore europeo della solidarietà, stimolando l'attivismo e la partecipazione. 

sabato 24 ottobre 2020

International Urban Trekking, uniti e distanziati per superare la pandemia restando umani



Oggi il nostro urban trekking con gli studenti internazionali dell'Unical nel centro storico di Rende. Yemen, Marocco, Egitto, Paraguay, Ecuador, Brasile, Indonesia, Madagascar, Mozambico: pezzi di mondo uniti e distanziati, in sicurezza, per superare insieme la pandemia restando umani. Grazie alle volontarie del Servizio Civile Universale, grazie a Sabrina che ci ha accolti e guidati, a Giadina che dove la lasci la trovi, grazie ad Orazio che ci ha aperto le porte del cinema Santa Chiara, a Rafael e Anita che hanno suonato per noi, e grazie a tutt@ per aver partecipato. SI al distanziamento fisico, NO al distanziamento sociale.



lunedì 19 ottobre 2020

International Urban Trekking nel centro storico di Rende con le volontarie del SCU



Scoprire il fascino del borgo di Rende con un trekking internazionale. Sabato 24 ottobre gli studenti e le studentesse dell’Università della Calabria faranno visita al centro storico di Rende. La partenza è prevista alle ore 10 dalle pensiline del Campus, con le auto messe a disposizione dallo staff di Entropia. La camminata nel centro storico sarà guidata da giovani del luogo con il supporto multilinguistico delle volontarie del Servizio Civile Universale. 

Il centro storico di Rende dista dal campus di Arcavacata solo qualche km eppure risulta scarsamente conosciuto fra gli studenti, se non addirittura ignorato. Per l’associazione Entropia l’antico borgo di Rende è invece una tappa obbligata per conoscere e apprezzare il complesso urbano in cui molti giovani vivono per anni durante il periodo universitario. 
Nel borgo si conserva tutta la memoria storica dell'antica Aruntia (che significa "le case dei forti") del 520 a.C., un vero e proprio punto di attrazione culturale della comunità rendese, della provincia di Cosenza e della Calabria. Prima Aruntia poi Arintha (di origine enotra), e intorno alla fine dell'anno 1000 il nome Renne comparso per la prima volta negli anni in cui fu terminata la costruzione del castello normanno (1095).
Le tappe principali saranno proprio il Castello normanno-svevo, dove ha sede il Museo Bilotti Ruggi d’Aragona, il Museo Civico presso Palazzo Zagarese, in cui si conservano delle opere di Mattia Preti, le chiese più antiche e importanti del borgo, i vicoli e le terrazze, nonché il piccolo cinema Santa Chiara, aperto quasi un secolo fa.
Al termine dell’escursione, la comitiva farà una pausa di ristoro a base di cibi preparati dai volontari e dalle volontarie dell’Associazione. Il rientro all’Unical è previsto per le ore 15.

L’urban trekking rientra nelle attività di “Studenti senza frontiere 2”, il progetto di Servizio civile universale di Entropia con sede al DAM dell’Unical. L’attività, già sperimentata con visite a Cosenza, Domanico e nella stessa Rende, è un modo per scoprire le bellezze spesso sconosciute del territorio calabrese da parte degli studenti italiani e internazionali dell’Unical, promuovendo lo scambio interculturale e portando un ambiente internazionale nei piccoli paesi e nelle aree interne. Stimolare le comunità locali innestando pratiche di condivisione tra culture diverse rappresenta il modo migliore per costruire una società più aperta e inclusiva, oltre che una concreta azione di promozione del territorio e dei paesini calabresi in particolare.

Con la ripresa delle attività didattiche in università, l’associazione cerca di riportare gradualmente anche la socialità nel Campus, prediligendo gli spazi all’aperto e offrendo agli studenti la possibilità di incontrarsi e riprendere a socializzare in sicurezza. Saranno osservate le norme anticontagio durante tutta l’attività.