pagine

martedì 24 gennaio 2017

"Malerba", performance di teatro e musica sulla cannabis

Ass. Cult. CattivoTeatro
presenta

Malerba
Appunti per una coltura psichedelica
di e con Manolo Muoio

musiche originali eseguite dal vivo Biagio Accardi
assistenza tecnica Giuseppe De Luca

Malerba è un reading/performance di teatro e musica. Partita dalla Calabria il 2 ottobre scorso, dal Ricetto degli Enotri di Tortora, il teatro più piccolo del Mediterraneo!), la performance, ideata e scritta da Manolo Muoio, ha compiuto nelle ultime settimane del 2016 un intenso tour europeo che si è snodato attraverso Italia, Francia e Spagna, nell’interpretazione del cantastorie Biagio Accardi, conosciuto per il suo “viaggio lento”, compiuto in questi anni nel Parco Nazionale del Pollino (tra Calabria e Basilicata), insieme all'asinella Cometa Libera.
La formazione completa si è riunita il 13 novembre a Torino, per una serata negli spazi della Cavallerizza Reale Occupata. E dopo una tappa a Tolosa al Chez Anouk il 22 dello stesso mese, è infine approdata in Spagna, a Barcellona, sabato 26 e domenica 27, al Riereta 20bis nel barrio de Raval e al Meraklis nella zona di Encants, in due serate speciali nelle quali l’autore è tornato nella sua veste prediletta di performer, sempre accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Accardi.
In tutte le tappe del 2016, lo spettacolo, è stato associato alla presentazione dei prodotti alimentari a base di canapa, prodotti dalla cooperativa Lucanapa (http://www.lucanapa.com ), una realtà impegnata da anni per la salvaguardia dell'ambiente e la tutela del territorio, attraverso la produzione e la promozione di questa pianta/alimento, della quale si tendono a riscoprire sempre di più le qualità nutritive e i potenziali di utilizzo e sostenibilità.

Capienza limitata - Si consiglia di prenotare - Info 347.2273893 - malerba.microteatro@gmail.com

venerdì 2 dicembre 2016

Biacchessi e Civati al DAM dell'Unical per il compleanno di Filorosso


Ogni anno, da ventuno anni a questa parte, il 14 dicembre è una data da festeggiare dalle parti dell'Università della Calabria. Perché quella data ricorda la nascita di una delle esperienze più longeve di autogestione in Italia, sicuramente la più longeva all'interno di un ateneo: il Filorosso.
Quello stesso spazio occupato dagli studenti nel 1995, dove oggi ha sede il Dam (Dipartimento Autogestito Multimediale) - che vive quotidianamente grazie ai volontari dell'associazione culturale Entropia, offrendo servizi alla comunità universitaria, proponendo attività culturali che vanno dal cinema al teatro, dalla scrittura al giornalismo, dalla fotografia al fumetto, organizzando scambi giovanili internazionali – quello stesso luogo, ospiterà per l'occasione due eventi molto interessanti. 

giovedì 17 novembre 2016

"Acting Club" al DAM, un laboratorio di formazione teatrale con Ernesto Orrico ed Emilia Brandi


Il Laboratorio di formazione teatrale “Acting Club” condotto da Ernesto Orrico ed Emilia Brandi è pensato per offrire gli strumenti basilari atti a migliorare le capacità espressive dei singoli partecipanti, favorendo la riscoperta della propria voce e del proprio corpo come strumenti indispensabili di relazione.

Le parole chiave intorno alle quali si sviluppa la proposta formativa sono: ascolto/relazione, prontezza/organicità. 
Una parte del percorso sarà dedicata al riscaldamento fisico e vocale: attraverso esercizi individuali e di gruppo si cercherà di creare corpi presenti, predisposti all’attenzione e all'azione scenica.
Molto spazio sarà dedicato al lavoro sull'attivazione del ricordo e sul racconto all’improvviso, allo scopo di liberare l’immaginazione ed arrivare ad una rinnovata spontaneità, rispettando i diversi ritmi della creatività. L’obiettivo principale è quello di sviluppare l’ascolto scenico e la capacità di creare una memoria emotiva e fisica da utilizzare per la costruzione del personaggio.
Si utilizzeranno ‘sistemi’, giochi ed esercizi delle scuole di teatro inglese, americana e spagnola per offrire all’allievo-attore, nel complesso del periodo di studio, una mappa per orientarsi nelle differenti situazioni artistiche che si troverà ad affrontare, per prepararlo all’incontro con lo spettatore.

Durata: da gennaio 2016 a aprile 2017
2 incontri a settimana (martedì e giovedì dalle 18.00 alle 20.00)
numero massimo partecipanti: 20
numero minimo partecipanti: 8

è prevista una quota di partecipazione mensile, riduzioni per studenti universitari. 

Per presentare ai possibili utenti il percorso formativo dell'Acting Club sono previsti due incontri esplorativi (partecipazione gratuita, previa prenotazione): 

13 e 20 dicembre 2016, ore 18.00 

per informazioni e iscrizioni chiamare al 
3285357749 
o scrivere a formazione.microteatro@gmail.com

martedì 8 novembre 2016

Laboratorio di Scrittura "Il Narrare delle Donne"

Riparte al DAM il Laboratorio di Scrittura Creativa a cura di Michele Trotta ed Elena Giorgiana Mirabelli. Quest'anno il Laboratorio avrà un tema e sarà dedicato al "narrare delle donne". Non solo: sono previste altre bellissime novità.
Vi diremo tutto martedì 15 novembre 2016, ore 17.00, presso il DAM Unical, Edificio Polifunzionale Unical, durante l'OPEN DAY per la presentazione del Laboratorio di Scrittura Creativa "Il Narrare delle Donne". Saranno presenti i curatori del laboratorio Elena Giorgiana Mirabelli e Michele Trotta.
Siete tutti invitati a partecipare e a condividere con noi, al termine dell'evento, un calice di vino e due chiacchiere.