pagine

lunedì 26 ottobre 2015

"Caro Compagno", l'epistolario di Fausto Gullo al DAM

L'Associazione Culturale Entropia organizza la presentazione dell'ultimo libro di Oscar Greco al DAM (Zona Filorosso) dell'Università della Calabria. A discutere con l'autore ci saranno il docente Unical Giancarlo Costabile, il sindaco di Rende Marcello Manna e il prof. Franco Piperno. Introduce e modera la giornalista Simona De Maria.
La cura e la pubblicazione dell'epistolario di Fausto Gullo (1887-1974) riportano all'attenzione del pubblico italiano la figura di un dirigente politico e di uno statista del cui rigore si son perse le tracce e, forse, persino il seme del ceto politico italiano. Animato da una visione profondamente egualitaria dei rapporti umani e fedele fino alla morte agli ideali rivoluzionari della gioventù, Fausto Gullo ha difeso con coerenza e senza compromessi l'idea della necessità di un radicale rovesciamento delle istituzioni economiche, sociali e politiche del Paese per il riscatto degli strati più disagiati della società, in primo luogo dalle masse rurali e bracciantili del Meridione. Dotato di un'autonomia di giudizio e di uno spirito critico che pochi nel Partito comunista potevano permettersi, non ha esitato a contrastare la linea del partito su temi scottanti quali il meridionalismo e la politica agraria, la netta chiusura, ispirata da Amendola, nei confronti del movimento studentesco degli anni '60 e, soprattutto, la deriva verso un cauto riformismo che, nell'auspicio di un dialogo con i cattolici, spingeva inesorabilmente i comunisti verso il compromesso con la Democrazia cristiana.

martedì 13 ottobre 2015

Ti ho vista che ridevi al DAM

L'Associazione culturale Entropia è lieta di invitarvi alla presentazione del nuovo libro dei Lou Palanca, "Ti ho vista che ridevi" (Ed. Rubbettino), che si terrà al DAM dell'Università della Calabria (Edificio Polifunzionale, zona Filo Rosso) giovedì 15 ottobre 2015 alle ore 16:30. Alla discussione, introdotta da Elena Musolino, parteciperanno Nicola Fiorita (docente Unical), Fabio Cuzzola, Marco Revelli e Antonella Tarpino. 

Le storie che il collettivo Lou Palanca raccontano non sono solo narrativa, le storie che raccontano sono il nostro passato; il passato di noi uomini e donne del sud. Così come in Blocco 52, pubblicato nel 2012 sempre da Rubbettino, i Lou Palanca partono sempre da Catanzaro, dalla Calabria e da Luigi. In Blocco 52 Luigi era un dirigente del PCI e sindacalista, Luigi, in Ti ho visto che ridevi, è un giornalista alla ricerca del suo passato. La lotta dei contadini calabresi contro i latifondisti è lo sfondo del primo libro, la terra delle Langhe, che le nostre contadine (le calabrotte) hanno contribuito a far diventare quello che oggi è, lo sfondo del nuovo libro.
Siamo tutti stranieri, siamo tutti in cerca di salvezza, siamo tutti sulla terra di qualcun altro, scrive Carlo Petrini nella prefazione. Siamo di passaggio e calpestiamo le orme di chi ci ha preceduto, poggiamo i piedi su quella terra che riteniamo nostra e che domani sarà di qualcun altro. Eppure sfruttiamo per pochi euro i raccoglitori dei prodotti della terra, eppure respingiamo chi sbarca sulle nostre coste, eppure prendiamo a manganellate chi quella terra vuole lasciare agli altri, quelli che verranno, così come l'ha trovata. La terra è il tema, il cuore del libro, in tutte le sue declinazioni: madre, amara, vergine, povera, sfruttata, di nessuno, della salvezza.

lunedì 21 settembre 2015

"Ingoia la notte" al DAM, incontro con l'autrice il 23 settembre

"Alcune canzoni ci soffiano le loro parole all’orecchio, e quelle vanno a finire in un posto lontano. Irraggiungibile per sempre. Che punge di continuo. Altre ci spingono a restare a guardare, mentre si sfracellano di forza contro un muro. Le note non le tocchiamo mai, le parole sì. Ingoia la notte è una compilation scritta di parole. Un disco da toccare. Dentro ci sono le immagini che scorrono sul parabrezza dell’auto, ruote lisce sull’asfalto di un viaggio fatto di mille colori. Non dobbiamo fare altro che andare a tempo, sentire forte".

L'associazione culturale Entropia è lieta di invitarvi alla presentazione del libro di Sara Maria Serafini "Ingoia la notte" (Arpeggio Libero Editore), che si terrà al DAM dell'Università della Calabria mercoledì 23 settembre 2015 alle ore 18:30. A dialogare con l'autrice ci sarà Fabio Dessole, della casa editrice. 

Trentunenne, milanese di nascita, Sara è figlia di un processo migratorio al contrario. Oggi vive a Rossano e si è laureata in Ingegneria Edile/Architettura all’Università della Calabria: libera professione di giorno e scrittrice di notte. Questo è il suo secondo libro. Con lo stesso editore ha pubblicato Solfeggio in abbandono (2014). Alcuni suoi racconti sono finiti nelle antologie: La città invisibile (Coessenza Editore), Racconti a scatti (Coessenza Editore), Sappy. Racconti [non] autorizzati su Kurt Cobain (Edizioni La Gru), e sul giornale il Quotidiano della Calabria – inserto weekend del 14/02/2014. Una sua poesia è stata inserita nella raccolta Guadagnare soldi dal caos. Scritti poetici e anarchia compositiva (Edizioni La Gru).

mercoledì 3 giugno 2015

C'è "microteatro" al DAM dell'Unical: due giorni di laboratori, proiezioni, performance e discussione

«Devo avere una casa per andare in giro per il mondo» dice un brano di Assalti Frontali. Quella casa esiste. Da quasi vent’anni a questa parte. Sta nella zona storica dell’UNICAL. Ad Arcavacata, zona Polifunzionale. Prima era un laboratorio linguistico, poi fu un grigio dipartimento di un’ancor più grigia disciplina economica. Dal dicembre 1995 fino al 2000 è stato il CSOA Filorosso.
Nella sua sala teatro – ai tempi una polverosa e angusta emeroteca dismessa - venne concepito e realizzato uno spettacolo che vinse il più prestigioso premio teatrale dell'epoca per le giovani compagnie nazionali (ETI Vetrine, ‘96). Da lì passò il cinema indipendente di Alberto Grifi e l’agit-prop del Living Theater. Nacquero due compagnie ancora molto attive, Rossosimona e Libero Teatro. Poi felicemente migrate altrove, per creare prima altri due spazi teatrali nella medesima area dell’Università e più tardi per assumere la gestione diretta del Piccolo Teatro UNICAL, che nel frattempo aveva visto la luce insieme al più imponente TAU. 

giovedì 14 maggio 2015

Aperte le iscrizioni al progetto europeo "Yaw - Youth at Work"

Sono aperte le candidature al progetto
“Yaw - Youth at Work”, scambio giovanile internazionale Italia-Romania promosso dall’Associazione Culturale Entropia e sostenuto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del programma europeo Erasmus+. 
Il progetto si svolgerà dal 29 giugno al 6 luglio presso l’Università della Calabria, dove i partecipanti saranno alloggiati e dove svolgeranno – all’interno della sede dell’Associazione Entropia - le attività del progetto.

La call è rivolta a 8 giovani dai 18 ai 30 anni (4 ragazzi e 4 ragazze), senza particolari titoli o referenze, se non una buona motivazione, una predisposizione al lavoro di gruppo ed una conoscenza di base dell’inglese. 
Per una settimana il gruppo italiano selezionato si confronterà con un gruppo di otto giovani rumeni, selezionati dall’associazione partner in Romania, in un ambiente informale e libero, sul tema dell’occupazione giovanile: lavoreranno con metodi informali -  confronti, elaborazioni, bilanci del proprio e altrui vissuti, discussioni, game, role-playing, visite all’università e in città - e si confronteranno sulle proprie esperienze formative e lavorative, raccontando e raccontandosi, al fine di sviluppare una capacità critica e costruttiva rispetto alle tematiche affrontate (occupazione, orientamento al lavoro, imprenditorialità).

Il progetto si svolgerà in una dimensione europea, tenendo sempre presenti i valori dell’UE, promuovendo la cooperazione e sperimentando insieme percorsi di acquisizione, valorizzazione e riconoscimento delle competenze, affinché i giovani europei riescano a realizzarsi non solo nella società moderna e nell’odierno mercato del lavoro, ma anche a livello personale.
Per candidarsi gli interessati dovranno inviare una mail con i propri dati e una breve presentazione di sé a entropia@unical.it entro il 30 maggio 2015. I selezionati saranno contattati ed invitati in Associazione per un incontro preliminare di conoscenza.

Vitto e alloggio sono interamente coperti dalla comunità europea (per i tesserati dell’Associazione la partecipazione al progetto è gratuita, per i non tesserati l’unica spesa da sostenere sarà il costo della tessera di 5 euro). I partecipanti al progetto acquisiranno lo “Youth Pass”, ossia la certificazione europea delle competenze.