martedì 7 marzo 2017
martedì 28 febbraio 2017
Camera con Vista, visioni di Vittorio Giordano
Dopo aver lanciato il Premio fotografico, in collaborazione con il Festival del fumetto Le Strade del Paesaggio e Corigliano Calabro Fotografia, verrà ufficialmente presentata il 6 marzo, a distanza di un anno dalla prematura scomparsa del fotografo Vittorio Giordano, l'associazione “camera con vista”: collettivo di amici, creativi, appassionati che decidono di investire nel campo delle arti visive attraverso percorsi di formazione, proseguendo la linea artistica tracciata dal lavoro di Vittorio.
Ad accompagnare la presentazione della neonata associazione, saranno proprio le foto di Vittorio Giordano: in mostra trenta scatti del fotografo, che raccolgono in modo potente e significativo, un'attività nel campo delle arti visive ventennale, che ha sempre saputo emergere in modo libero e ricco di personalità in campi assolutamente variegati: dalla musica, al teatro, passando per i reportage, il racconto per immagini di Paesi suggestivi e vivissimi.
L'iniziativa, organizzata dall'associazione "camera con vista" in collaborazione con associazione culturale Entropia e Le Strade del Paesaggio, si svolgerà presso il DAM (Dipartimento autogestito multimediale), Edificio Polifunzionale, Università della Calabria, dove Vittorio ha tenuto dal 2011 al 2015 i suoi laboratori di fotografia, formando decine e decine di giovani appassionati di fotografia.
La mostra rimarrà aperta fino al 20 marzo.
mercoledì 15 febbraio 2017
giovedì 2 febbraio 2017
martedì 24 gennaio 2017
"Malerba", performance di teatro e musica sulla cannabis
Ass.
Cult. CattivoTeatro
presenta
Malerba
Appunti
per una coltura psichedelica
di
e con Manolo Muoio
musiche
originali eseguite dal vivo Biagio Accardi
assistenza
tecnica Giuseppe De Luca
Malerba
è un reading/performance
di teatro e musica.
Partita dalla Calabria il
2 ottobre scorso, dal Ricetto
degli Enotri di
Tortora, il teatro più piccolo del Mediterraneo!), la performance,
ideata e scritta da Manolo Muoio, ha compiuto nelle ultime settimane
del 2016 un intenso tour europeo che si è snodato attraverso Italia,
Francia e Spagna, nell’interpretazione del cantastorie Biagio
Accardi, conosciuto per il suo “viaggio lento”, compiuto in
questi anni nel Parco Nazionale del Pollino (tra Calabria e
Basilicata), insieme all'asinella Cometa Libera.
La formazione completa si è riunita il 13 novembre a Torino, per una serata negli spazi della Cavallerizza Reale Occupata. E dopo una tappa a Tolosa al Chez Anouk il 22 dello stesso mese, è infine approdata in Spagna, a Barcellona, sabato 26 e domenica 27, al Riereta 20bis nel barrio de Raval e al Meraklis nella zona di Encants, in due serate speciali nelle quali l’autore è tornato nella sua veste prediletta di performer, sempre accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Accardi.
La formazione completa si è riunita il 13 novembre a Torino, per una serata negli spazi della Cavallerizza Reale Occupata. E dopo una tappa a Tolosa al Chez Anouk il 22 dello stesso mese, è infine approdata in Spagna, a Barcellona, sabato 26 e domenica 27, al Riereta 20bis nel barrio de Raval e al Meraklis nella zona di Encants, in due serate speciali nelle quali l’autore è tornato nella sua veste prediletta di performer, sempre accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Accardi.
In
tutte le tappe del 2016, lo spettacolo,
è stato associato alla presentazione dei prodotti alimentari a base
di canapa, prodotti dalla cooperativa Lucanapa
(http://www.lucanapa.com
), una realtà impegnata da anni per la salvaguardia dell'ambiente e
la tutela del territorio, attraverso la produzione e la promozione di
questa pianta/alimento, della quale si tendono a riscoprire sempre di
più le qualità nutritive e i potenziali di utilizzo e
sostenibilità.
Capienza limitata - Si consiglia di prenotare - Info 347.2273893 - malerba.microteatro@gmail.com
venerdì 2 dicembre 2016
Biacchessi e Civati al DAM dell'Unical per il compleanno di Filorosso

Ogni anno, da ventuno
anni a questa parte, il 14 dicembre è una data da festeggiare dalle
parti dell'Università della Calabria. Perché quella data ricorda la
nascita di una delle esperienze più longeve di autogestione in
Italia, sicuramente la più longeva all'interno di un ateneo: il
Filorosso.
Quello stesso spazio
occupato dagli studenti nel 1995, dove oggi ha sede il Dam
(Dipartimento Autogestito Multimediale) - che vive quotidianamente
grazie ai volontari dell'associazione culturale Entropia, offrendo
servizi alla comunità universitaria, proponendo attività culturali
che vanno dal cinema al teatro, dalla scrittura al giornalismo, dalla
fotografia al fumetto, organizzando scambi giovanili internazionali –
quello stesso luogo, ospiterà per l'occasione due eventi molto
interessanti.
giovedì 24 novembre 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)