Scuola e Università unite per insegnare la legalità ai giovani: potrebbe essere questo lo slogan dell’iniziativa che si svolgerà martedì 10 maggio 2011 presso l’Università della Calabria, che coinvolge anche l’Associazione Culturale Entropia e il DAM. L'iniziativa fa parte del progetto PON "Le(g)ali al sud: un progetto per la legalità in ogni scuola", che nella nostra regione si realizza a partire dalla collaborazione fra le scuole che hanno aderito al progetto e i due dipartimenti Unical di Scienze dell’Educazione e di Scienze Giuridiche "C. Mortati". Il PON è frutto del “Percorso di Educazione alla Legalità” promosso dal MIUR e dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, in tutte le scuole d’Italia, per sensibilizzare i giovani al rispetto dei valori in cui i magistrati Falcone e Borsellino hanno creduto: il valore delle regole, il rispetto delle leggi, l’importanza della giustizia, il senso della cittadinanza e l’amore verso la Costituzione.
Migliorare la qualità del sistema scolastico, ridurre la dispersione scolastica, creare proficui processi di integrazione sociale, sviluppare una consapevole coscienza civica, sensibilizzare alla cultura della legalità, potenziare percorsi formativi che concorrano ad una maggiore acquisizione e consolidamento delle competenze di base, per accompagnare e supportare con solide fondamenta, il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro; sono questi alcuni dei principali traguardi e percorsi indispensabili per contribuire, concretamente ed in modo duraturo, ad una crescita socio-economica del territorio nelle regioni in cui opera il Programma Operativo Nazionale “Competenze per lo Sviluppo”.
Il programma della giornata è articolato in più momenti: la mattina è previsto un seminario nella sala stampa del Centro Congressi, mentre il pomeriggio sono previste visite guidate presso varie strutture dell'Ateneo di Arcavacata. Saranno presenti due gruppi di studenti appartenenti alla scuola primaria di Corigliano Calabro e all'Istituto comprensivo di Spezzano della Sila. L'incontro ha lo scopo sul sensibilizzare i bambini sul tema della legalità avvicinandoli ad esempi positivi e coinvolgendoli in esperienze di apprendimento non-formale.
All’interno di questo contesto di inserisce la visita guidata delle due scolaresche presso strutture universitarie anche non istituzionalizzate, come l’Associazione Culturale Entropia, sede fra l'altro di un progetto di Servizio Civile Nazionale, proprio per sensibilizzare i ragazzi a vivere l’esperienza universitaria che li attende non solo dal punto di vista prettamente accademico ma anche e soprattutto dal punto di vista della socialità, della solidarietà, dell'incontro con l'altro. Il confronto con punti di vista diversi, ambienti diversi, realtà diverse, non può che essere positivo per aprire le menti delle giovani generazioni al fine dell’integrazione e dell’esperienza del vivere comune.
Il programma della giornata prevede, quindi, la visita presso strutture dell’Unical, come la Biblioteca “E. Tarantelli”e la mensa del Campus Universitario, ma anche presso strutture non attinenti direttamente all’Unical e autogestite, come il DAM (Dipartimento Autogestito Multimediale), sede dell’Associazione Culturale Entropia. Qui, i ragazzi saranno ospiti del Cineteatro DAM dove saranno direttamente coinvolti in un laboratorio espressivo “Legalità ed emozioni”, curato dall’attrice Raffaella Reda, da Francesca D’Andrea, musicoterapeuta, ed Emanuela Leone, psicologa.
sabato 7 maggio 2011
martedì 26 aprile 2011
sabato 16 aprile 2011
"APP", performance teatrale al DAM

“APP” performance, da un’idea di Gianfranco de Franco e Marco Mazzuca
Cineteatro DAM Polifunzionale Unical
21 e 22 aprile 2011
ore 21.00 replica ore 22.30
Con: Raffaella Reda, Selena Covello, Gianfranco de Franco, Marco Mazzuca, Andrea Venneri.
Musiche: Gianfranco de Franco.
Scenografia: Marco Mazzuca.
Disegno luci: Gaetano Bonofiglio.
APP è uno studio che prende vita da esperienze vissute in ambito musicoterapico nei vari “ambienti patologici” e soprattutto con pazienti psicotici, esperienze che hanno traslato l’asse della realtà facendo conoscere un modo “diverso” di vivere sè stessi, emozioni criptiche che si intrecciano con il “suono dell’anima”. APP è un viaggio all’interno della nostra esistenza, fatta da tante porte che corrono parallelamente, fatta da incontri e scontri con noi stessi. Un IO che si ammala, un IO che non si riconosce più con il contesto esterno e con le relazioni che lo circondano, un IO che si chiude in un miraggio di realtà.
lunedì 11 aprile 2011
lunedì 4 aprile 2011
lunedì 7 marzo 2011
lunedì 28 febbraio 2011
Week end in Campus - VIII edizione

Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento culturale con Week end in Campus, la manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Entropia in collaborazione con il Centro Residenziale dell’Unical. Sabato 12 marzo per l’intera giornata è prevista l’animazione del Campus con l’apertura del DAM e relativi servizi agli studenti, a cura dei volontari dell’Associazione, e la sera spazio alla musica live nell’Anfiteatro del Polifunzionale con l’esibizione dei Kamafei, tradizione, pizzica e contaminazione dal Salento.
Nel viaggio musicale dei Kamafei tutto si miscela e diventa un vero e proprio stile, la pizzica tradizionale incontra le tradizioni del mediterraneo e si confronta il tutto legato dai suoni moderni e dagli stili del mondo d’oggi Reggae, Dub, Rock, Flamenco-Dub. KamaFei è un composto in griko, che vuol dire ‘caldo che scorre’, quel caldo che ci accompagna in ogni stagione, che nasce dagli strumenti tra l’antico ed il moderno. I componenti di KamaFei hanno partecipato in passato anche individualmente a progetti importanti e sono stati presenti sui palchi della Notte della Taranta nelle edizioni orchestrate da Joe Zawinul al fianco del noto cantore salentino Uccio Aloisi, nella edizione orchestrata da Mauro Pagani sempre accanto al noto Uccio Aloisi; inoltre sempre per la Notte della Taranta presenti nel progetto “Salento Partenopeo” con i Napoletani ‘E Zezi, nel progetto “Dalla pizzica al reggae” con Lu Professore (uno dei cantanti ed autori dei Sud Sound System di cui è stato membro fondatore). Hanno preso parte insieme ai Modena City Ramblers alla manifestazione del Primo Maggio a Coppito (L’Aquila) una giornata dedicata ai terremotati d’Abruzzo.
Week end in Campus è giunto alla sua ottava edizione incontrando il favore degli studenti. Il fine settimana il Campus solitamente si svuota, i fuori sede rientrano nei paesi d’origine e l’ateneo si presenta come un deserto senza occasioni di socialità per chi resta. Un’iniziativa da imitare anche secondo le ultime direttive del Centro Residenziale, che ha chiesto alle associazioni studentesche di spostare le iniziative patrocinate dal Centro proprio nei fine settimana.
Iscriviti a:
Post (Atom)