pagine

lunedì 28 febbraio 2011

Week end in Campus - VIII edizione


Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento culturale con Week end in Campus, la manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Entropia in collaborazione con il Centro Residenziale dell’Unical. Sabato 12 marzo per l’intera giornata è prevista l’animazione del Campus con l’apertura del DAM e relativi servizi agli studenti, a cura dei volontari dell’Associazione, e la sera spazio alla musica live nell’Anfiteatro del Polifunzionale con l’esibizione dei Kamafei, tradizione, pizzica e contaminazione dal Salento.

Nel viaggio musicale dei Kamafei tutto si miscela e diventa un vero e proprio stile, la pizzica tradizionale incontra le tradizioni del mediterraneo e si confronta il tutto legato dai suoni moderni e dagli stili del mondo d’oggi Reggae, Dub, Rock, Flamenco-Dub. KamaFei è un composto in griko, che vuol dire ‘caldo che scorre’, quel caldo che ci accompagna in ogni stagione, che nasce dagli strumenti tra l’antico ed il moderno. I componenti di KamaFei hanno partecipato in passato anche individualmente a progetti importanti e sono stati presenti sui palchi della Notte della Taranta nelle edizioni orchestrate da Joe Zawinul al fianco del noto cantore salentino Uccio Aloisi, nella edizione orchestrata da Mauro Pagani sempre accanto al noto Uccio Aloisi; inoltre sempre per la Notte della Taranta presenti nel progetto “Salento Partenopeo” con i Napoletani ‘E Zezi, nel progetto “Dalla pizzica al reggae” con Lu Professore (uno dei cantanti ed autori dei Sud Sound System di cui è stato membro fondatore). Hanno preso parte insieme ai Modena City Ramblers alla manifestazione del Primo Maggio a Coppito (L’Aquila) una giornata dedicata ai terremotati d’Abruzzo.

Week end in Campus è giunto alla sua ottava edizione incontrando il favore degli studenti. Il fine settimana il Campus solitamente si svuota, i fuori sede rientrano nei paesi d’origine e l’ateneo si presenta come un deserto senza occasioni di socialità per chi resta. Un’iniziativa da imitare anche secondo le ultime direttive del Centro Residenziale, che ha chiesto alle associazioni studentesche di spostare le iniziative patrocinate dal Centro proprio nei fine settimana.

giovedì 20 gennaio 2011

Danza Contemporanea, dal 2 febbraio un laboratorio


Il Laboratorio di danza contemporanea si svolgerà presso il DAM ogni mercoledì dalle 17.00 alle 19.00. Le lezioni saranno tenute dalla docente di Danza contemporanea Antonella Ciappetta, danzatrice, coreografa e insegnante, già docente di Storia della Danza presso il DAMS dell’UNICAL, laureata in danza contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma oltre che condirettrice insieme a Dante de Rose dell’A.D.A.C Accademia delle Arti Coreografiche della Calabria.
Il programma del laboratorio parte da un principio semplice della danza: Fondere il lavoro svolto dal proprio corpo e dalla propria psiche. Tale lavoro si avvale di un particolare genere di training teso a focalizzare il proprio “centro” inteso come motore del movimento. Attraverso un processo di visualizzazione del proprio asse corporeo e del proprio stato d’equilibrio sul piano verticale, si focalizzerà l’attenzione sul trasferimento di peso, sulla mobilità del busto e sul rilassamento della muscolatura esteriore. Il tutto teso ad esaltare la fluidità e la dinamicità del movimento. In particolare le lezioni riprenderanno i principi della tecnica Release applicati alla tecnica Limon e un lavoro d’improvvisazione guidata in modo da liberare le potenzialità creative di ciascun allievo.
Oltre ad un lavoro pratico sul corpo, si approfondiranno le teorie sulle principali correnti artistiche della danza contemporanea, attraverso l’analisi di alcuni dei lavori più significativi dei coreografi contemporanei, al fine di comprenderne meglio la ricerca e la poetica stilistica. I lavori presi in esame spazieranno tra Marta Graham, Nacho Duato, Jiri Kylian e altri coreografi contemporanei in modo da compiere un percorso finalizzato a comprendere quelle che sono state le radici storiche della danza contemporanea.

domenica 14 novembre 2010

AnimeMovies, 4 film d'animazione giapponese

"Senza colpa", al Dam il romanzo di Felice Cimatti


Si svolgerà al Dam (Polifunzionale Unical) martedì 23 novembre alle ore 17:30 la presentazione del primo romanzo scritto da Felice Cimatti, dal titolo “Senza colpa” (edizioni Marcos y Marcos). L’autore, nato a Roma nel 1959, è docente di filosofia del linguaggio all’Università della Calabria. Non si era mai occupato di narrativa finora, ma in compenso ha pubblicato “Mente e linguaggio negli animali. Introduzione alla zoosemiotica cognitiva” (Carocci 2002), “La scimmia che si parla. Linguaggio, autocoscienza e libertà nell’animale umano” (Bollati Boringhieri 2000), “Il senso della mente. Per una critica del cognitivismo” (Bollati Boringhieri 2004) e altri saggi filosofici.
“Un noir etologico che smaschera tutti e non assolve nessuno”: la trama di “Senza colpa” parte dal Centro per lo studio della coscienza animale, dove si fanno strani esperimenti sugli scimpanzé. Il dottor Sauvage, scienziato senza scrupoli, vuole capire se in certe condizioni anche gli animali possono diventare crudeli come gli uomini. Ma un giorno Sauvage scompare. L’ispettore Mark Soul indagherà sul caso, ma il silenzio che lo circonda gli appare omertoso, compreso quello degli animali.
L’ispirazione del romanzo è lo stesso Cimatti a raccontarla in un’intervista. “Come scrive Derrida, un filosofo che non mi piace molto, ma che ha scritto un bel libro sulla filosofia e gli animali, sono davvero poche le persone che si fanno guardare da un animale, ad esempio un gatto, senza subito pensare di sapere tutto su quell’animale. Forse per questo, dopo averci pensato tanto (l’ultimo capitolo di ‘Senza colpa’ l’avevo in mente da anni), alla fine mi sono messo a scrivere questa storia. Perché quando vedo un gatto, o una capra in un prato, non mi preoccupo più tanto di quello che possono pensare, li guardo e basta, se non li infastidisco, e rimango stupito per la meraviglia misteriosa di quello sguardo”.
Alla presentazione del libro parteciperanno, oltre all’autore, Michele Trotta, Massimo Celani, Margherita Ganeri, Bruna Mancini.