pagine

lunedì 1 giugno 2009

Week End in Campus 2009 - VII edizione


Venerdì 5 giugno 2009 torna “Week End in Campus”, la manifestazione culturale organizzata dall’Associazione Entropia in collaborazione con il Centro Residenziale dell’Università della Calabria. L’iniziativa, che ha lo scopo di incentivare gli studenti a vivere il Campus universitario nel fine settimana, anche per la sua settima edizione sarà caratterizzata dalla musica live.
Il concerto è quello dei Boo Boo Vibration, gruppo reggae bolognese, che presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro "Scimmie metropolitane", uscito l’8 maggio.
La Boo Boo Vibration prende vita a Bologna alla fine del 1999. La sua prerogativa è quella di cantare pezzi originali in italiano, inglese e salentino. Nel 2001 la band entra per la prima volta in studio e registra "Ci era ppe tte" e "Loneliness". Con questi 2 brani partecipa con successo alle selezioni per il Contest del Rototom Sunsplash ed uno dei due brani viene inserito nella compilation "SunSplash Ital Reggae", prodotto da Rasta Snob Records.
Passato un altro anno le Boo Boo Vibration rientrano in studio per registrare un nuovo album: prende forma ‘Baobab' il primo lavoro di 11 brani che la band si autoproduce ed in cui inizia a delinearsi uno stile che spazia a 360 gradi nella reggae music.
Nell'estate del 2002 la band si esibisce in grandi festival reggae: partecipa nuovamente al Rototom Sunsplash, al Soca Riversplash a Tolmin (Slovenia) e a settembre suona al Fondation Reggae Festival a La Curuna (Spagna). Nell'estate dell'anno successivo partecipa al Seasplash a Pola (Croazia) e viene selezionata al Przystanek Woodstock a Zary (Polonia), dove davanti a 100.000 persone produce una performance che infiamma il pubblico polacco.
Nel maggio del 2004 esce "Complice", un ottimo miniCD 5 brani mixato da Ohm Guru, su etichetta SanaRecords e distribuito da Audioglobe, cui farà seguito "Scimmie metropolitane”.
“Scimmie metropolitane” è un disco tipicamente reggae che guarda sia al passato che al futuro del genere. C'è ricerca elettronica e c'è la vibrazione del dub. C'è cantato in italiano e in salentino anche molto inglese; i Boo Boo d'altronde hanno sede a Bologna, ma sono quasi tutti originari del leccese e si sente. Il disco ha una profonda radice dub, l'intreccio basso/batteria/tastiere la fa da padrone. Non mancano neanche le parentesi solo strumentali, nella migliore tradizione del dub inglese. I brani parlano in modo a volte ironico e a volte diretto della realtà italiana, ed il tono è spesso tragicomico. L'iniziale “Scimmie metropolitane”, brano che dà il nome all'album, è l'inno che apre le danze, nel vero senso della parola: il disco dei BBV è veramente piacevole dal punto di vista ritmico.
Nella title track è contenuta un po' l'idea di base del disco: il fatto che il futuro della massa dei giovani italiani risieda nella precarietà e che, nonostante la società sia evoluta fino al 2009, si stia andando semplicemente e tristemente incontro ad una nuova schiavitù del lavoro e delle idee. E spesso lo scontro tra società primitiva, evoluzione e marcia indietro torna in questo lavoro dei sette musicisti emiliano-salentini.
L’evento si svolgerà all’aperto nel Polifunzionale e sarà ad ingresso gratuito.

martedì 12 maggio 2009

'A Calabria è morta, spettacolo teatrale al DAM

Associazione culturale Entropia presenta 'A Calabria è Morta, spettacolo teatrale con Ernesto Orrico, di Ernesto Orrico e Manolo Muoio.

GIOVEDì 14 MAGGIO 2009
ORE 21:30
SalaTeatro DAM - Unical


‘A Calabria è morta, un attore e i suoi sfoghi sulla miseria di una terra massacrata, violentata, disgregata. ‘A Calabria è morta, audio suoni e video e frammenti che tentano di diventare un’opera unica da fruire in un ambiente ristretto. Flusso sonoro/visivo da esperire da soli o in compagnia, con le orecchie sintonizzate e gli occhi serrati o spalancati. Non solo un lavorare sull’orizzonte tematico: ‘ndrangheta. Ma tutto un arrovellarsi sulla malattia di questa terra (la Calabria o l’Italia?), sull’infezione perenne. Un’immissione su un sentiero che non si vede chiaramente, ma conduce a un'ipotesi di vita teatrale, artistica. Non una narrazione lineare di storie ed eventi, ma una performance aperta, un discorso frammentato, sghembo, irrisolto. Questione enorme, complessa, terribile e disturbante…

lunedì 23 febbraio 2009

Entropia presenta "La crisi della fiducia" di Pierangelo Dacrema

MERCOLEDì 18 FEBBRAIO 2009
ore 17:30 al DAM – Università della Calabria
presentazione del libro “La Crisi della Fiducia” (Ed. Etas 2008)
di Pierangelo Dacrema

Il 2008 è stato l'anno del terremoto: l'edificio della finanza globale è crollato, e tutti hanno potuto constatare sino a che punto fosse costruito con materiali scadenti e friabili.
Di chi è stata la colpa? Politici, organi di controllo, banchieri senza scrupoli sono stati di volta in volta additati come responsabili della crisi. Ma ancora non era stato messo a fuoco il ruolo centrale delle grandi agenzie di rating, la cui missione di "dare i voti" ai titoli e a chi li emette avrebbe dovuto guidare e proteggere gli investitori.
I mercati finanziari sono stati invasi da una valanga di titoli dal contenuto indecifrabile, spesso collegati a mutui americani di bassa qualità. Nessuno li avrebbe comprati se gli investitori non fossero stati rassicurati da tante triple AAA, marchi di garanzia rilasciati dai monopolisti del mercato del rating: Standard & Poor's, Moody's e Pitch.
Questo è un libro sulla fiducia tradita. Una fiducia che è stata riposta in chi, per professione, formula opinioni sulla qualità e sull'affidabilità di una massa colossale di strumenti finanziari più o meno complessi e innovativi. Una fiducia, come si è scoperto d'improvviso, accordata a chi ha commesso errori imperdonabili.
Con un linguaggio accessibile a chiunque, Pierangelo Dacrema racconta l'evoluzione della più grave crisi finanziaria di tutti i tempi, ne individua cause vicine e lontane, trae insegnamenti da quanto è accaduto, indica una via da seguire affinché eventi così drammatici non si ripetano.

L’Associazione culturale Entropia organizza la presentazione del libro per Mercoledì 18 febbraio nella sala teatro del Dam (Ed. Polifunzionale, Università della Calabria) alle ore 17:30.
Alla discussione parteciperanno, oltre all’autore, Franco Piperno e Antonella Dodaro. La discussione sarà moderata dalla giornalista Daniela Ielasi.